Oliver Montana

  • 26kFans
  • 34.2kFollowers
  • 69.4kIscritti
  • Home
  • > INIZIA QUI
  • Programmi
    • La Dieta Degli Dei
    • La Massa Degli Dei
    • Programma Alimentare Personalizzato
    • Programma Allenamento Personalizzato
    • Petto XXL
  • Blog
  • Integratori
  • Abbigliamento
  • Carrello
  • Contatti

Come Sviluppare Le Parti Deboli Del Corpo

9 Luglio 2014 Di Oliver Montana 8 commenti

Una delle caratteristiche principali del fisico di un Dio greco sono PROPORZIONE e SIMMETRIA muscolare. Purtroppo facendo palestra per degli anni alcune parti del corpo predominano e altre rimangono indietro un po sottosviluppate.

Infatti se presti attenzione noti questi scompensi su qualsiasi persona, persino sulla maggior parte dei bodybuilders professionisti.

C’è chi ha la schiena grossa e braccia piccole, chi invece ha la parte alta del corpo molto sviluppata e le gambe a spaghetto.

E’ una cosa normale e quasi inevitabile che accada eventualmente.

I motivi sono molti, ma principalmente è una questione di genetica e di connessione mente-muscolo. Sebbene non vi è nulla che tu possa fare per cambiare la tua genetica, puoi tuttavia controllare quasi tutti gli altri fattori.

Più precisamente puoi specializzarti sulle parti deboli del tuo corpo in modo che riprendono e vanno di pari passo con lo sviluppo degli altri muscoli.

Ti presento il TRAINING SPECIALIZZATO.

Ci sono molti approcci e metodi per questo scopo. Qui di seguito te ne mostrerò due che funzionano particolarmente bene per me.

Metodo 1: Mantenimento-Blast

L’idea di questo approccio è di allenarti facendo mantenimento per le parti predominanti del corpo e ipertrofia per le parti deboli.

Suggerisco di specializzarti su al massimo 2 gruppi muscolari per volta e non di più.

Per esempio supponiamo che tu voglia specializzarti sui tricipiti e pettorali. Questi sono i 2 gruppi muscolari su cui lavorerai facendo ipertrofia, mentre il resto del corpo sarà in mantenimento.

Il tricipite ha tre teste muscolari, il pettorale ne ha due. Per cui sceglieremo un esercizio per specializzare sullo sviluppo di ciascuna di queste.

In base a questo esempio, il tuo workout settimanale sarà impostato in modo simile al seguente:

Lunedì – Specializzazione Petto e Tricipiti

Panca inclinata manubri 4 x 12 – 15
Panca declinata manubri 4 x 12 – 15
Panca piana bilanciere 4 x 5
Pushdown corda 4 x 10 – 12
Pushdown presa inversa 4 x 10 -12

Risposo: 90 secondi

Martedì – Mantenimento Schiena, Gambe, Bicipiti, Spalle

Trazioni sbarra presa larga 5 x 5
Squats Bilanciere 6 x 5
Polpacci 5 x 5
Curl bicipiti bilanciere 5 x 5
Alzate laterali manubri 5 x 5

Riposo: 120 secondi

Mercoledi – Riposo

Giovedì – Specializzazione Petto e Tricipiti

Panca inclinata bilanciere 4 x 12 – 15
Pec flies panca piana 4 x 12 – 15
Panca declinata bilanciere 4 x 5
Affondi 4 x 10 – 12
Pushdown presa inversa 4 x 10 -12

Risposo: 90 secondi

Venerdì – Mantenimento Schiena, Gambe, Bicipiti, Spalle

Chin ups 5 x 5
Leg press 6 x 5
Polpacci 5 x 5
Curl bicipiti bilanciere 5 x 5
Shoulder press 5 x 5

Riposo: 120 secondi

Sabato – Riposo

Domenica – Riposo

Metodo 2: Giornaliero

Questo approccio prevede solamente di lavorare 1 gruppo muscolare debole alla fine di ciascun workout.

Per esempio, supponiamo che  tu voglia specializzarti sui polpacci e che il tuo workout settimanale sia impostato in questo modo:

Lunedì – Petto, Bicipiti e Polpacci

Es. pettorali

Es. bicipiti

Sollevamento polpacci in piedi 5 x 12 – 15

Sollevamento polpacci seduto 3 x 5

Martedi – Schiena, Tricipiti e Polpacci

Es. schiena

Es. tricipiti

Sollevamento polpacci in piedi 4 x 12 – 15

Mercoledi – Riposo

Giovedì – Quadricipiti, Femorali e Polpacci

Es. quadricipiti

Es. femorali

Sollevamento polpacci seduto 4 x 12 – 15

Venerdi – Deltoidi, Trapezi, Polpacci

Es. Deltoidi

Es. Trapezi

Sollevamento polpacci in piedi 4 x 12 – 15

Sollevamento polpacci seduto 3 x 5

Sabato – Riposo

Domenica – Riposo

Come vedi, in questo caso alla fine di ciascun allenamento stai focalizzando sui polpacci.

Conclusioni

Questi sono due approcci molto efficaci che possono essere applicati per sviluppare e portare avanti le parti deboli del tuo corpo. Puoi utilizzarli per specializzarti su qualsiasi gruppo muscolare tu desideri.

Fra i due la mia preferenza è il Metodo Giornaliero semplicemente perchè spesso si incastra meglio con i miei workouts e con il mio stile di vita. Ma ciò non vuol dire che funzioni meglio del primo approccio. Per cui ti suggerisco di sperimentare con entrambi.

Solitamente suggerisco di non spingere il muscolo ad esaurimento ad ogni set perchè la frequenza di allenamento è già abbastanza alta e stressante sul muscolo da favorirne la crescita.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Articoli Consigliati:

Commenti

  1. AvatarFede dice

    9 Luglio 2014 at 20:31

    Ciao oliver volevo chiederti se posso allenare 3 volte a settimana la mia parte debole seguendo il metodo 1

    Rispondi a Fede
    • AvatarOliver Montana dice

      10 Luglio 2014 at 03:15

      Ciao Fede, inizia con 2 a settimana e vedi un’attimo come reagisce il tuo corpo. Dopo un paio di mesi fai 3 volte a settimana e vedi se il tuo corpo riesce a sostenerlo. Per molti 2 volte a settimana è quanto basta

      Rispondi a Oliver
  2. Avatarmassimo dice

    10 Luglio 2014 at 07:05

    ciao oliver, ho un problema ho una lesione del minisco interno sinistro con ciste di baker piccola,(dovuta ad uno sforzo a tennis) ho eseguito palestra per tre mesi per rinforzo del muscolo sinistro indebolito,e chiaramente ho fatto palestra per le altre parti del corpo, mi sono sentito subito in forma facevo anche 30 minuti di tappeto,sono andato a riprovare a giocare a tennis una mezzora ed e’ andato tutto bene, poi sono andato a farmi 15 giri di campo su un campo di calcetto e il giorno dopo avevo una piccolo dolore sul minisco interno ed ho lasciato sia palestra che tennis ma in questo momento ho tanta voglia di riprovare a tennis ma mi sento un po’ insicuro mi puoi consigliare qualche esercizio di rinforzo…grazie max

    Rispondi a massimo
    • AvatarOliver Montana dice

      10 Luglio 2014 at 18:39

      Ciao Max, purtroppo il tuo problema è qualcosa di delicato che richiede l’attenzione di uno specialista. L’unica cosa che posso consigliarti è di consultare un fisioterapeuta.

      Rispondi a Oliver
      • AvatarMASSIMO dice

        11 Luglio 2014 at 17:16

        si oliver se che il mio problema e’ un po delicato, ma quando andavo in palestra mi sentivo un leone adesso avendo lasciato ho insicurezza sul ginocchio vorrei provare qualche esercizio di rinforzo cosa mi puoi consigliare???? grazie attendo tua risposta ciao max

        Rispondi a MASSIMO
        • Avatarangelo dice

          12 Settembre 2014 at 07:48

          io ti consiglierei Bulgarian squat a me è servito un sacco

          Rispondi a angelo
  3. Avatarpaolo dice

    18 Febbraio 2016 at 16:47

    ciao scusa una domanda… come parte debole ho le gambe .. come posso strutturare una buona routine settimanale?

    Rispondi a paolo
  4. AvatarAndrea dice

    16 Marzo 2018 at 23:12

    Ciao, io come parte debole ho le braccia, facendo palestra sento che mi si allena di più quella di destra,invece quella di sinistra meno . Come faccio per andare alla pari ?

    Rispondi a Andrea

Lascia Un Commento... Ma Non Litigate ;p Annulla risposta

GUIDA GRATUITA PER LA MASSA:

Unisciti a oltre 19.500 iscritti e ricevi la guida pdf 8KG DI MUSCOLI IN 6 MESI + la newsletter su come sviluppare il fisico di un Dio greco - 100% GRATIS

La tua email non verrà mai condivisa con nessuno

Categorie

Articoli In Evidenza

Uno Strano Pasto Che Brucia Grasso

Aumentare Massa Muscolare e Dimagrire: Come Sfruttare La Tua Costituzione Individuale

Come Il Cardio Può Aumentare La Massa Muscolare

5 Consigli Preziosi Per Diventare Grosso e Muscoloso

Come Sviluppare Le Parti Deboli Del Corpo

Commenti Recenti

  • Alessandro su Alimentazione Bodybuilding Per I Poveri
  • Eugenio su Braccia Più Grosse By Frank Zane (1968)
  • Patrizia su Alimentazione Per Le Donne
  • Caverni su 5 Consigli Preziosi Per Diventare Grosso e Muscoloso
  • Giaime su 5 Consigli Preziosi Per Diventare Grosso e Muscoloso

Post Recenti

  • Meno Allenamento, Più Massa Muscolare Guadagnata
  • Braccia Più Grosse By Frank Zane (1968)
  • Dimagrire e Aumentare la Massa Muscolare Contemporaneamente
  • Alimentazione Per Le Donne
  • 5 Rimedi Segreti Post Sbornia
Copyright © 2019 Oliver Montana · Tutti i diritti riservati · Login                                                                                                                                                                                  Termini D'uso - Privacy