Oliver Montana

  • 26kFans
  • 34.2kFollowers
  • 69.4kIscritti
  • Home
  • > INIZIA QUI
  • Programmi
    • La Dieta Degli Dei
    • La Massa Degli Dei
    • Programma Alimentare Personalizzato
    • Programma Allenamento Personalizzato
    • Petto XXL
  • Blog
  • Integratori
  • Abbigliamento
  • Carrello
  • Contatti

La Guida Definitiva Sullo Sviluppo Muscolare (Ipertrofia)

29 Settembre 2014 Di Oliver Montana 6 commenti

Nei miei primi 2-3 anni di palestra mi scervellavo tutti i giorni a capire quale fosse la miglior fascia di ripetizioni per sviluppare i miei muscoli più velocemente possibile. C’è chi dice 4-8 ripetizioni per esercizio. Altri che dicono 10-12 ripetizioni. Altri ancora dicono 15+ ripetizioni.

Era frustrante…più ci pensavo e più avevo le idee confuse. Allora avevo deciso di fare una bella cosa, ovvero di prendere la strada lunga e difficile. Dopo anni buttati via a provare le varie opzioni ora mi trovo qui a raccontarti i risultati e la strada più veloce per indurre l’ipertrofia muscolare.

In base alla scienza odierna vi sono due tipi di ipertrofia muscolare. Ciascuno dei quali viene stimolato da fasce di ripetizioni e tipologia di allenamento completamente diversi. Inoltre dal punto di vista “estetico” conferiscono al corpo due look diversi.

Ipertrofia Miofibrillare: si riferisce alla crescita delle fibre muscolari causata in modo particolare dal sollevamento di pesi molto pesanti nella fascia di 3 – 7 ripetizioni per set. I risultati che ne derivano col tempo sono muscoli densi e duri come il marmo, un incremento della forza muscolare, e un look muscolare solido PERMANENTE.

Ipertrofia Sarcoplasmatica: si riferisce all’aumento dei fluidi delle cellule muscolari (acqua, glicogeno, minerali, capillari, ecc.) causati dal sollevamento di pesi moderati nella fascia di 12 – 18 ripetizioni. Il risultato è un look gonfio TEMPORANEO (il muscolo sembra gonfio come un palloncino d’acqua) che sparisce nei giorni successivi.

Purtroppo il 90% dei vergini in palestra si focalizza esclusivamente su questo tipo di ipertrofia. Pompano ad alte ripetizioni, mettono su un po di peso, e si lamentano perchè hanno quel look morbido. La cosa peggiore è che non appena staccano la palestra per una settimana perdono tutto, diventano piatti e hanno meno forza muscolare di prima.

Questa è la conseguenza di quando ci si allena esclusivamente per ipertrofia sarcoplasmatica; non si ha la possibilità di maturare le fibre muscolari.

Ora non fraintendermi, l’ipertrofia sarcoplasmatica non è inutile. Gioca un ruolo molto importante soprattutto per i veterani con qualche anno di palestra alle spalle.

Ma per i vergini questo non deve essere l’unico tipo di ipertrofia su cui lavorare, anzi allenandosi per l’ipertrofia miofibrillare consentirà loro di sviluppare una base muscolare più solida.

Generalmente gli inesperti hanno un approccio molto tradizionale, alternano cicli di ipertrofia (sarcoplasmatica) e cicli di forza (miofibrillare). Sento sempre dire “sto facendo ipertrofia” oppure “sto facendo forza”, ma non sento mai dire “sto facendo entrambi”.

Questo alternare dei due cicli non è il modo più veloce e produttivo per sviluppare i muscoli. Perchè quando ti concentri solamente su uno dei due tipi di ipertrofia ovviamente stai trascurando l’altro e il tuo muscolo risulterà incompleto dal punto di vista estetico.

Se fai solo ipertrofia mio i tuoi muscoli appariranno densi ma piatti. Se invece fai solo impertrofia sarco i tuoi muscoli appariranno voluminosi ma morbidi.

Il Miglior Approccio All’ Ipertrofia

Imposta i tuoi allenamenti in modo da lavorare su entrambi i due tipi di ipetrofia (ipertrofia completa) allo stesso tempo. Tuttavia questo è un compito abbastanza complesso da fare se non hai molta esperienza e competenza in materia.

Per cui ho descritto nel dettaglio una routine di allenamento apposta per te all’interno della guida gratuita Come Aggiungere 8kg Di Muscoli In 6 Mesi che puoi leggere cliccando qui.

Come potrai notare la scheda d’allenamento è periodizzata e contiene tutti gli elementi chiave per indurre entrambi i tipi di ipertrofia muscolare.

Gli effetti collaterali di un allenamento simile sono: rapida crescita muscolare, eliminazione di barriere e punti fermi, incremento di forza costante, e un look fisico denso e voluminoso.

Insomma, il meglio di entrambi i mondi 😉

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Articoli Consigliati:

Commenti

  1. AvatarAndre dice

    29 Settembre 2014 at 07:55

    Grazie oliver questo e molto utile! Purtroppo io sono uno di quelli che ha fatto ipertrofia fino ad oggi :/

    Rispondi a Andre
  2. AvatarNett dice

    27 Ottobre 2014 at 09:36

    E come faccio a sapere allora se la scheda che mi hanno preparato è corretta? Non posso modificargliela!

    Rispondi a Nett
  3. Avatarpier dice

    1 Marzo 2015 at 20:39

    ciao oliver io vorrei una dieta…peso 75 kg e sono 1.70 e ho 20 anni…vorrei perdere il grasso in piu e definire e mettere la massa muscolare…aspetto una sua risp grazie e salve

    Rispondi a pier
    • AvatarOliver Montana dice

      6 Marzo 2015 at 07:15

      Ciao Pier, ti suggerisco di dare un’occhiata ai programmi personalizzati offerti

      Rispondi a Oliver
  4. AvatarTONINO dice

    19 Giugno 2015 at 17:02

    peccato non averti conosciuto prima…..sei molto concreto, crudo nelle spiegazioni e particolarmente efficace. Precedentemente ho avuto modo di leggere qualche articolo di qualche altro bodybuilder e credimi…. solo bla,bla,bla all’infinito… addirittura articoli tagliati da riviste specializzate , seguiti da copia e incolla e dati come consigli personali. seguo tanto i tuoi video…. nonostante la mia eta’… ho 63 anni e praticavo palestra tanti ma tanti anni fa’. Adesso che sono in pensione …mi sono riavvicinato ai pesi e seguendo i tuoi consigli… alimentari e di allenamento…sto’aumentando di massa muscolare…! Bravo, bravo….anzi sei bravissimo anche con quell’aria da strafottente…! complimenti

    Rispondi a TONINO

Trackbacks

  1. Come Diventare Più Vascolare ha detto:
    12 Ottobre 2014 @ 16:30

    […] tuoi vasi sanguigni. I due tipi di ipertrofia sarcoplasmatico e miofibrillare di cui ho parlato nell’articolo precedente lavorano le fibre muscolari in modo diverso e sviluppano anche i vasi sanguini in modo […]

    Rispondi a Come

Lascia Un Commento... Ma Non Litigate ;p Annulla risposta

GUIDA GRATUITA PER LA MASSA:

Unisciti a oltre 19.500 iscritti e ricevi la guida pdf 8KG DI MUSCOLI IN 6 MESI + la newsletter su come sviluppare il fisico di un Dio greco - 100% GRATIS

La tua email non verrà mai condivisa con nessuno

Categorie

Articoli In Evidenza

Uno Strano Pasto Che Brucia Grasso

Aumentare Massa Muscolare e Dimagrire: Come Sfruttare La Tua Costituzione Individuale

Come Il Cardio Può Aumentare La Massa Muscolare

5 Consigli Preziosi Per Diventare Grosso e Muscoloso

Come Sviluppare Le Parti Deboli Del Corpo

Commenti Recenti

  • Alessandro su Alimentazione Bodybuilding Per I Poveri
  • Eugenio su Braccia Più Grosse By Frank Zane (1968)
  • Patrizia su Alimentazione Per Le Donne
  • Caverni su 5 Consigli Preziosi Per Diventare Grosso e Muscoloso
  • Giaime su 5 Consigli Preziosi Per Diventare Grosso e Muscoloso

Post Recenti

  • Meno Allenamento, Più Massa Muscolare Guadagnata
  • Braccia Più Grosse By Frank Zane (1968)
  • Dimagrire e Aumentare la Massa Muscolare Contemporaneamente
  • Alimentazione Per Le Donne
  • 5 Rimedi Segreti Post Sbornia
Copyright © 2019 Oliver Montana · Tutti i diritti riservati · Login                                                                                                                                                                                  Termini D'uso - Privacy